sabato 9 novembre 2013

Il piu' bel regalo del mondo sei tu

Il piu' bel regalo del mondo sei tu
di Pascal Teulade
Illustrazioni di Jean-Charles Sarrazin


Immagine tratta dal sito di amazon.it

E' il compleanno della mamma e Martino vuole farle un regalo. Non è facile: che cosa si regala a una mamma? Il gatto si rifiuta di farsi impacchettare, i giocattoli di Martino piccolo non vanno bene, ma nemmeno il nuovissimo camion dei pompieri, perché è la mamma che l'ha appena regalato a Martino. Così il bambino prende uno scatolone, lo colora, ci si infila dentro e aspetta che la mamma venga a prendersi il più bel regalo del mondo: lui, naturalmente.
Riassunto tratto dal sito di libreriauniversitaria.it

Mi piace perche'...
E' dolce il bimbo che cerca di fare il reglao piu' bello del mondo alla sua mamma.
Ma i nostri figli sono gia' il nostro regalo piu' bello del mondo. Leggere loro questo libro e' una bellissima occasione per ricordarglielo.

A mia figlia piace perche'...
Lo scatolone e' grande!!! Ne vuole uno anche lei.

Da 3 anni

venerdì 8 novembre 2013

La casa del vento

La casa del vento

di Luigi Dal Cin
illustrazioni di Maria Sole Macchia


Immagine tratta dal sito di libreriauniversitaria.it

In un bosco, vicino al mare, c'è un cucciolo di cervo, che sogna di volare. Ma ecco che un giorno sente che un'avventura lo sta chiamando. E' il rumore del vento che lo porta ad aiutare un fenicottero rimasto bloccato in una tagliola. Il fenicottero' lo condurra' in un luogo meraviglioso esaudendo il suo sogno: la casa del vento.

Mi piace perche'...
Ci insegna che i sogni, se ascoltati, possono diventare realta'.

A mia figlia piace perche'...
La storia e' un po' difficile per le, ma impara cose nuove. La casa del vento balla!

Da 5 anni

giovedì 7 novembre 2013

Le stagioni nella palude

Le stagioni nella palude
di Silvia Vignale


Immagine tratta dal sito di lafeltrinelli.it

Il vento porta via le foglie dagli alberi. La rana Silvana pensa "E' arrivato l'autunno". Insieme a rospi, lucciole, api, anatre descrive le caratteristiche speciali di ogni stagione.

Mi piace perche'...
E' utile per parlare del susseguirsi delle stagioni ai piu' piccoli.

Stando inoltre alla mia nota personale sulle schede il libro e' scritto e illustrato dall'autore.

A mia figlia piace perche'...
Ci sono dei piccoli giochi alla fine del libro. Le stagioni le fa anche a scuola!

Da 2 anni

martedì 5 novembre 2013

La mia vita col mostro

La mia vita col mostro
di Richard Graham e Susan Varley



Nella casa di Francesco si è installato un mostro. Un mostro che urla di notte, che mangia in maniera ripugnante e crea disordine ovunque. Ma che razza di mostro è? Un libro umoristico adatto ai più piccoli.

Immagine e riassunto tratti dal sito di icsedigliano.it


Mi piace perche'...
Trasmette il punto di vista del fratello maggiore che nelle prime pagine parla di mostro e un mostro solo si vede, poco a poco pero' si  definisce l'immagine di un bambino insieme alla sensazione di accettazione e di gioia per la sua presenza.
Credo pero' il tono umoristico sfugga un po' ai piu' piccoli.

A mia figlia piace perche'...
Le piace cercare il mostro ?!?!

Da 4 anni

lunedì 4 novembre 2013

Chi e' stato?

Chi e' stato?
di Emanuela Nava
illustrazioni di Desideria Guicciardini



Immagine tratta dal sito di libreriauniversitaria.it

Un bellissimo libro senza parole.
Un bimbo esce sulla neve a costruire il suo pupazzo di neve portando verdure per completare il volto, ma... le verdure spariscono. Se guendo le impronte trovera' i ladruncoli con i quali condividera' le sue verdure.

Mi piace perche'...
Ha illustrazioni dolci e la genialita' del non avere parole stimola la fantasia dei bambini.
Significativo anche il gesto del bimbo che capisce il motivo per il quale questi allegri ladruncoli hanno agito e reagisce condivendo con loro quello che ha trovando cosi' dei nuovi amici.
Mai come ora c'e' bisogno di andare oltre le apparenze e tendere una mano all'altro.
Una piccola meraviglia.

A mia piace perche'...
Puo' raccontare lei la storia!

Da 3 anni

domenica 3 novembre 2013

Dieci minuti e vai a letto

Dieci minuti e vai a letto
di Peggy Rathmann
(nota: testi e illustrazioni dell'autore)


Immagine tratta dal sito di amazon.com dove potete godere di una simpatica anteprima... solo in inlgese purtroppo

Un bimbo si prepara per andare a dormire e il papa' scandisce il conto alla rovescia degli ultimi dieci minuti mentre una famiglia inizialmente e una ben piu' folto gruppo di cricetini si avventura in casa per la gita dei dieci minutii


Mi piace perche'...
Pochissime parole e tantissimi disegni che aprono a una storia diversa ogni sera. Oppure a una lunghissssssssima storia gia' la prima volta (come nel mio caso).
La prima famigliola ha i cuccioli con vestiti numerati da 1 a 10. Utile per iniziare a contare fino a 10.
Ogni cricetino ha un hobby particolare ed e' divertente cercare dove sono in ogni pagina proprio in base a quello. Si puo' raccontare la storia ogni volta dal punto di vista diverso di uno dei "numeri".
Il bambino si diverte, ma alla fine anche lui non ne puo' piu' e manda tutti a casa!
Gli ultimi minuti veloci con il bagno, i denti, la pipi, il pigiama e' un buon riepilogo del rito della sera.

A mia figlia piace perche'...
Le fa vivere tante avventure.
In una pagina il bimbo legge ai criceti proprio il libro "10 minuti e vai a letto! Con lui stesso in copertina!

Da 3 anni

sabato 2 novembre 2013

Ciondolo


Ciondolo
di Joyce Dunbar e Susan Varley


Immagine tratta dal sito di libreriauniversitaria.it

Una bimba, ignorando le raccomandazioni della mamma, si inoltra nel bosco a raccogliere fiori insieme al suo adorato Ciondolo, un coniglietto di pezza cui tiene molto. Tornata a casa si accorge di averlo dimenticato li', ma dovra' attendere il giorno successivo per tornare a cercarlo. Quella notte tre coniglietti faranno vivere a Ciondolo un'avventura paurosa da cui uscira' un po' malconcio. Fortunatamente mamma Coniglio sapra' aggiustarlo e la bimba o ritrovera' con una nuova bellissima collana. Con gioia lo riportara' a casa promettendoli di non portarlo piu' nel bosco.

Mi piace perche'...
Anche la mia bimba ha la sua copertina preferita. Vorrebbe portarla sempre con se e questa storia potrabbe aiutarmi a convincerla a tenerla a casa.

A mia figlia piace perche'...
Non parla di copertine...... (della serie per ora il libro non mi e' di auto (^ ^) ). 

Da 3 anni

giovedì 6 giugno 2013

Scopri e divertiti con Max


Scopri e divertiti con Max
di Yayo Kawamura

Immagine tratta dal sito di libreriauniversitaria.it
In ogni poagina c'e' il piccolo Max: cosa sta facendo? Un libro interattivo per giocare, scoprire e divertirsi.
Mi piace perche'...
Ogni pagina ha tantissimi disegni. Davvero ricco di particolari. Ogni personaggio fa qualcosa di particolare e diverso dagli altri!!!

A mia figlia piace perche'...
Si diverte a inventare storie sempre nuove con i personaggi illustrati. 
Le piace giocare con i piccoli movimenti come quello in copertina che pero' in foto non si vede: c'e' un pallone che scorre da destra a sinistra tra la bimba e il bimbo al centro.
Ride un sacco aprendo e chiudendo le finestre che mostrano il "prima" e il "dopo".

Da 2 anni

lunedì 3 giugno 2013

Animali 1 2 3


Animali 1 2 3
di Keith Faulkner


Immagine tratta dal sito di libreriauniversitaria.it
Gira la ruota, leggi la domanda, fai il conticino e... leggi se la soluzione nella finestrella è esatta! 

Mi piace perche'...
Ogni pagina ha una colorata illustrazione della savana con tanti animali. Una ruota fa comparire vari animali e una domanda, i bambini contano gli animali e rispondono alla domanda ad esempio "aggiungi 1", poi controllano la risposta nella piccola finestrella al centro.
Peccato solo che le domande non riportino i segni delle operazioni richieste + o - perche' sarebbero piu' intuitivi. Io li ho aggiunti con il pennarello.

A mia figlia piace perche'...
Animali che compiaono e spariscono girando la ruota sono per lei irresistibili. E quando esce qualche animale inaspetatto dice "guarda! cosa fa la rana tra i coccodrilli?" E cosa rispondere? "scappa!!!!" ( ^ ^ )

Da 5 anni

domenica 2 giugno 2013

Quanti rumori nella notte!

Quanti rumori nella notte!
di Stephanie Stansbie e Polona Lovsin



Immagine tratta dal sito di libreriauniversitaria.it
Piccolo Topino cerca di prendere sonno... intorno a lui i rumori della notte evocano le paure più nascoste. 

Mi piace perche'...
Aiuta a superare le paure dei rumori nel buoi insegnado ai bambini l'origine di questi "suoni paurosi".
Il gufo che canta, il ticchettio della sveglia, il vento tra le foglie, il lavandino che gocciola, il cigolio della credenza, la finestra che sbatte.

A mia figlia piace perche'...
In ogni pagina c'e' un "bollino" da pigiare per sentire il suono !!!

Da 3 anni

sabato 1 giugno 2013

Come sei gentile!

Come sei gentile!
di Checa Diaz


Immagine tratta dal sito di libreriauniversitaria.it

Baby coniglio si diverte al parco con i suoi amici ed ogni occasione e' buona per essere gentile.
Chiede per favore, dice grazie, chiede permesso, domanda scusa. Tutti gli amici gli vogliono bene e adorano le sue buone maniere. 

Mi piace perche'...
Con immagini e semplici frasi aiuta i bambini ad apprezzare le buone maniere.

A mia figlia piace perche'...
E' pieno di pop-up, finestrelle e pagine in movimento.

Da 3 anni

domenica 10 marzo 2013

Oggi mi sento cosi'

Oggi mi sento cosi'
di Patricia Geis - Sergio Folch



Immagine tratta dal sito amazon.it

I bambini a volte sono felici, a volte tristi, ma non sempre sanno esattamente come si sentono. Con questo libro Didi e Zoe mostrano loro cosa fare in questi momenti per capire le proprie emozioni e farsi aiutare.

A me piace perche'...
E' un piccolo aiuto quando i bambini non vogliono proprio dire come si sentono (non solo quando non sanno bene cosa provano).

A mia figlia piace perche'...
C'e' un bel sentimetometro portatile con una freccia che gira intorno a bambini con espressioni (e quindi emozioni) diverse.
In penultima pagina c'e' anche un disegno di bambino senza i tratti del viso sul quale, con un pennarello cancellabile non fornito), si possono disegnare le varie espressioni.

Da 3 anni


venerdì 8 marzo 2013

Il ladro di polli

Il ladro di polli
di Beatrice Rodriguez




Immagine e riassunto tratti dal sito amazon.it


La volpe rapisce la gallina e scappa nel bosco. Il gallo, l'orso e il coniglio si lanciano in un furioso inseguimento decisi a liberare l'amica pennuta. Ma durante la fuga per mari e per monti la volpe e la gallina si innamorano, e quando gli altri animali li raggiungono, pronti a suonarle di santa ragione alla volpe, non possono far altro che... Una storia che insegna ad andare al di là delle apparenze, un libro pubblicato in 14 Paesi.


A me piace perche' ...
Lo trovo geniale: un libro solo di immagini, bellissimo per tutti!!!
Adoro i disegni e i dettagli per non parlare della bella morale. 

A mia figlia piace perche'...
Guarda tutte le espressioni raccontando lei la storia!

Consigliato da 4 anni

mercoledì 6 marzo 2013

Motherbridge of love - Maman(s) d'amour

Motherbridge of love - Maman(s) d'amour
by Xinran - Testo dall'associazione MBL
Illustrazioni di Josee Masse

Disponibile solo in lingua inglese e francese.


Illustrazione tratta dal sito amazon.it

Un'anteprima della versione in inglese e' disponibile nel sito di amazon.com
http://www.amazon.com/Motherbridge-Love-Xinran/dp/1846860474

Nel libro si precisa che il testo e' stato inviato da un anonimo all'associazione benefica Motherbridge of Love, ma in internet viene spesso indicato come poesia di Madre Teresa di Calcutta.
Non so da dove arrivi, ma di sicuro posso dire che tocca il cuore.

Riporto una traduzione:  
C’erano una volta due donne che non si erano mai conosciute.
Una non la ricordi, l’altra la chiami mamma. 
Due vite diverse create per plasmare la tua. 
Una è diventata la tua stella guida l’altra è diventata il tuo sole. 
La prima ti ha dato la vita la seconda ti ha insegnato a viverla.
La prima ti ha creato il bisogno di amare, la seconda era lì per colmarlo. 
Una ti ha dato un corpo, l’altra ti ha insegnato a giocare.
Una ti ha trasmesso dei talenti, l’altra ti ha dato uno scopo.
Una ti ha dato emozioni, l’altra ha calmato le tue paure. 
Una ha visto il tuo primo sorriso, l’altra ha asciugato le tue lacrime. 
Una ti ha trovato una casa che non poteva darti.
L'altra pregava per un bambino ed e' stata esaudita.
E ora tu mi poni, naturalmente, la domanda che anche gi altri mi pongono: eredità o ambiente, di chi sono figlia?
Di entrambi tesoro e di due diversi amori.


A me piace perche'.....
E' una storia di adozione cinese, ma potrebbe essere di un qualsiasi altro paese, : due amori che si incrociano per dare la vita ad una piccola creatura.
Un amore la mette al mondo e le cerca una casa, perche' e' tutto cio' che puo' fare, un altro amore l'accoglie per accompagnarla nella vita.
Le immagini che accompagnano ogni frase sono a dir poco splendide faccio qualche esempio, ma consiglio di guardare il link dell'anteprima.
*Da due alberi diversi partono due rami che si intrecciano in un cuore e sotto la bambina si dondola felice.
*La mamma di nascita soffia bolle di sapone e dentro si vedono momenti della vita della bambina accanto alla mamma di crescita.
*Mamma di nascita e di crescita stanno schiena contro schiena, una col pancione e una abbraccia la bambina.
*La mamma di crescita e' accanto alla bambina, ma gli occhi della mamma di nascita vegliano comunque su di lei.
Mi commuove ogni volta.
Non a caso pubblico oggi questo post. Due anni fa abbracciavo per la prima volta la mia adorata figlia in Cina.

A mia figlia piace perche'....
E' ancora piccola e probabilmente non capisce ancora bene il significato di questa "storia", ma ogni tanto trovo il libro in giro per casa.

martedì 5 marzo 2013

Amici che...

Amici che... volano
Amici che... corrone
Amici che... saltano
di Gabriella Clima
Illustrazioni di Francesca Crovara




Immagini tratte dal sito ibs.it

Con questi libri i bambini possono imparare a conoscere tanti animali, non solo quelli piu' comuni. Disegni accompagnati da brevi filastrocche.

A me piace perche'...
E' un modo divertente di conoscere animali diversi dai soliti.

A mi figlia perche'...
Ci sono tante filastrocche.

Da 3 anni

lunedì 4 marzo 2013

Il nostro cucciolo

Il nostro cucciolo
di Kes Gray e Mary McQuillan

Immagine tratta dal sito libreriauniversitaria.it

Un giorno il coniglietto Cucciolo viene a sapere dai suoi genitori Margherita, una mamma un mucca, e da Gastone, un papa' cavallo, di essere stato adottato. Una mamma e un papa' che vivono in una vecchia galleria abbandonata perche' somiglia ad una tana di conigli, una mamma e un papa' i cui occhi Cucciolo vede brillare sempre quando lo guardano e i cui dolci sorrisi rendono tanto felice, ma che non gli somigliano. Cucciolo e' confuso, ma poi ha un'idea e corre via nei campi. Margherita e Gastone lo cercano ovunque, ma non lo trovano da nessuna parte. Si fa buio e sconsolati tornano verso casa. Davanti l'entrata della galleria trovano una strana creatura. Il morbido pelo grigio e' tutto sporco di fango, le orecchie sono arrotolate e fermate da mollette, legato alla soffice coda c'e' un rametto che dondola. Cucciolo si era travestito da mucca-cavallo per somigliare a mamma e papa' e vorrebbe che i genitori si travestissero da mamma-coniglio e papa'-coniglio. Ma loro sono gia' la sua mamma e il suo papa'. Non ha importanza se sono diversi. Non possono essere dei conigli, ma possono amarlo e prendersi cura di lui come se lo fossero.

A me piace perche'.....
Racconta con parole semplici e disegni delicati l'adozione ai bambini.

p.s. peccato che risulti fuori catalogo in tutti i siti che ho visitato....

Da 3 anni

sabato 2 marzo 2013

La cornacchia bianca

La cornacchia bianca
di Matteo Righetto
Illustrazioni Roberta Zaetta


Illustrazioni e riassunto tratti dal sito dell'editore pandaedizioni.it



La Cornacchia Bianca di Matteo Righetto è una storia dolcissima e a lieto fine che racconta le disavventure di una piccola cornacchia che decide di cambiar colore e diventare tutta bianca. Ma ahimè, così facendo la piccola incappa in una serie di problemi e peripezie, fino al punto di perdersi del tutto e non riuscire più a far ritorno a casa. Per fortuna però le cose si sistemano e tutto si risolve per il meglio.
A me piace perche'....
I grandi occhioni della cornacchia che non si accetta nel suo colore nero accompagnano ogni pagina.
Finche', dopo varie peripezie, la piccola cornacchia e' ritrovata dalla mamma e da quel giorno impara ad accettarsi per quello che e'.

A mi figlia piace perche'....
Alla fine la mamma la trova!

giovedì 28 febbraio 2013

Piccolo Canguro

Piccolo Canguro
di Guido Van Genechten

Immagine e riassunto tratti dai sito ibs.it
Il mondo è grande, molto più grande del marsupio di Mamma Canguro, ma Piccolo Canguro pensa che niente sia così confortevole, comodo e caldo, e non ne vuole sapere di uscire a scoprire tutto quello che offre il mondo fuori. Almeno finché non vede qualcosa che lo interessa molto, ma molto di più del marsupio: un canguro come lui che salta così bene e così in alto da fargli venir voglia di uscire e cominciare a esplorare il mondo! 
A me piace perche'.....
Puo' dare una mano quando anche i nostri cuccioli non vogliono staccarsi da noi.
(direi che Piccolo canguro e' l'esatto opposto di Nicola Passaguai pubblicato ieri)

A mia figlia piace perche'.....
Perche' Piccolo Canguro e la mamma stanno sempre insieme!!!!!!!

mercoledì 27 febbraio 2013

Nicola Passaguai

Nicola Passaguai
di Jeanne Willis
Illustrazioni di Tony Ross

Immagine e riassunto tratti da libreriauniversitaria.it 
Nicola è il topolino più piccolo del mondo. È tanto piccolo che la mamma lo vuole proteggere da tutto e da tutti. Così decide di avvolgerlo nella bambagia! E proprio la bambagia procurerà un bel po' di guai al piccolo Nicola. È ora di prendere coraggio e affrontare il mondo! 
A me piace perche'.....
Un libro per i genitori!!!  Un toccasana per mamme troppo apprensive .
Il piccolo Nicola infatti sopravvive a tutte le vicessitudini causate proprio dalla bambagia che doveva proteggerlo e torna a casa piu' forte. Finalmente la mamma lo lascera' andare per il mondo e vivere come i suoi fratelli.

A mia figlia piace perche'....
L'avventura di Nicola e' paurosa, ma divertente! E nel finale quando finalmente il topolino esce di casa si vede dietro l'angolo un grosso gatto con collare e campanella..... Ma.... nell'ultima pagina il primo piano di Nicola con un bel collare e campanella in mano promette bene!!!
Noi ridiamo e diciamo: glielo avra' preso? o saranno diventati amici e il gatto glielo avra' regalato?
( ^ o ^ )

martedì 26 febbraio 2013

Il vaso vuoto
di Demi


Immagine e riassunto tratti dal sito rizzoli.rsclibri.corriere.it

Molto tempo fa in Cina c’era un bambino di nome Ping che amava i fiori. Qualsiasi cosa seminasse germogliava rigogliosa. Fiori, cespugli, e perfino grandi alberi da frutto con lui crescevano come per magia!L’imperatore amava i fiori. E quando giunse il tempo di scegliere un erede, regalò un seme a tutti i bambini del regno. «Chi di voi, tra un anno, mi porterà il fiore più bello, mi succederà al trono» proclamò. Il piccolo Ping piantò il suo seme e badò a lui ogni giorno. Ma il seme non germogliava. E quando arrivò la primavera, Ping si presentò all’Imperatore con un vaso vuoto…
La raffinata arte di Demi e il testo semplice e poetico raccontano come l’insuccesso di Ping si tramuta in trionfo. Una fiaba dove sincerità e onestà vengono premiate.
A me piace perche'.......
E' stupendo e solo leggendone ogni pagina ed ammirandone i deliziosi disegni lo si puo' apprezzare davvero. Nel riassunto mancano tutti i passaggi che preferisco:
l'impegno assoluto che il piccolo Ping dedica al piccolo seme;
il consiglio di suo padre: "Tu hai fatto del tuo meglio. E li tuo meglio e' buono abbastanza per mostrarlo all'Imperatore.";
lo sguardo dell'imperatore: "L'imperatore osservo' tutti i fiori, uno a uno. I fiori erano tutti belli. Eppure l'Imperatore era accigliato e non diceva una parola.";
la sincerita' di Ping alla domanda del perche' avessa portato un vaso vuoto: "....Ho piantato il fiore che mi avevi datoce l'ho innaffiato ogni giorno, ma non e' germogliato. L'ho messo in un vaso piu' grande con terriccio piu' fertile, ma non e' cresciuto. Cosi' oggi ho portato il mio vaso vuoto senza fiore. E' il meglio che sono riuscito a fare.";
la rivelazione dell'Imperatore: "Io non so dove avete preso i semi. A ciascuno di voi avevo dato un seme cotto. Era impossibile che germogliassero. Ammiro il grande coraggio che ha avuto Ping presentandosi di fronte a me solo con la sua verita', nuda e vuota come il suo vaso, e ora lo premiero' con il mio regno(...)"

A mia figlia piace perche'.....
E' ancora un po' piccola per questo libro, ma apprezza l'entusiasmo con cui glielo leggo. Certamente lo apprezzera' anche in futuro

lunedì 25 febbraio 2013

Il libro delle famiglie

Il libro delle famiglie
di Todd Parr

Immagine tratta dal sito ilbattelloavapore.it 

Ci sono famiglie grandi altre piccole, alcune dello stesso colore e altre di colori diversi, in alcune si vive vicene e in altre lontani, tutte sono tristi quando perdono qualcuno che amano, in alcune i fratelli hanno mamme o papa' diversi, alcune adottano dei bambini, tutte amano abbracciarsi o festeggiare insieme i momenti speciali.......
L'autore alla fine lascia un meraviglioso messaggio: "ci sono tantissimi modi diversi di essere una famiglia. La tua famiglia e' speciale, comunque essa sia. con affetto Todd"

A me piace perche'......
In queste pagine colorate dai disegni stilizzati vengono illustrate e spiegate ai bambini i tanti tipi di famiglie che popolano il mondo. Ci siamo anche noi!!!!!!!

A mia figlia piace perche'.....
E' simpatico e coloratissimo.

domenica 24 febbraio 2013

Un filo di... sole

Un filo di... sole
di Mido Branca
Illustrazioni di Isabella Misso

Immagine tratta dal sito libreriauniversitaria.it

Sun abita in un bel paese soleggiato, mentre il suo amico Cyan vive in un paese sempre in ombra. Un giorno entrando in casa Sun nota una strana luce: e' raggio di sole che filtra dalla finestra ed ha un'idea. Avvolge il filo in tanti gomitoli luminosi con i quali sferruzza un magico tessuto. Confeziona un bel vestito per Cyan e lo porta con i rotoli di tessuto caldo e luminoso nel buio e freddo villaggio del suo amico. Il tessuto viene steso sui tetti e sui muri delle case e, come d'incanto, la vallata si illumina.Gli abitanti sono felici e sorridenti e ringraziano Sun per questo splendido regalo!

A me piace perche'....
Mi piace pensare che per i bambini tutto e' possibile.

A mia figlia piace perche'...
C'e' tanto giallo! Giallo come il sole!

sabato 23 febbraio 2013

Aoki

Aoki
di Annelor Parot

Immagine tratta dal sito libreriauniversitaria.it


Aoki e' una kokeshi (tipica bambolina giapponese di legno) e decide di andare a Tokyo a trovare la sua amica Yoko. Prepara la valigia, sale sullo shinkansen (il treno superveloce), prende la metropolitana, il taxi, e finalmente arriva a casa di Yoko. Impara quali sono le cose che si possono fare a Tokyo. Visita un centro commerciale cosi' grande da far girare la testa. Va a vedere i ciliegi in fiore portando il bento in colorati sacchettini. PAsseggia in un giardinetto zen tra i grattacieli. Fa tante foto. Infine osserva di notte la grande citta' dall'alto del monte Fuji.

Mi piace perche'....
Cattura l'essenza del Giappone mostrando con disegni carinissimi oggetti e luoghi tipici. Ci sono piccole frasi in giapponese e colorati ideogrammi. Se vi piace il Giappone lo adorerete.

A mia figlia piace perche'....
E' coloratissimi e pieno di dettagli (gli occhietti dei makkurokurosuke in valigia la fanno impazzire). Ha tantissime alette che nascondono gli oggetti (alzi il sacchetto e vedi cibi e bevande del pranzo al sacco ed ognuno ha una sua aletta per vedere il contenuto). Ha tanti piccoli quiz cui si diverte rispondere. Il treno si allunga indicando da un lato Tokyo e dall'altro Kyoto, evviva partiamo e torniamo! Ma la cosa piu' bella e' l'ultima pagina, quella sul monte Fuji, perche' i petali di ciliegio si illuminano al buio!!!

venerdì 22 febbraio 2013

Un abbraccio tira l'altro

Un abbraccio tira l'altro
di Sandra Horning
Illustrazioni di Valeri Gorbachev

Immagine tratta dal sito di amazon.it

Il porcellino Grufi vuole spedire alla sua nonna che vive lontana un "abbraccione gigantesco". Si reca con la mamma all'ufficio postale e, insieme alla busta con l'indirizzo della nonna, consegna un vero abbraccio all'impiegato postale perche' lo porti alla nonna. Ma l'impiegato non andra' fin dalla nonna, consegnera' la busta alla collega dello smistamento! Beh, Grufi consiglia di passare l'abbraccio a lei! Cosi', l'abbraccio viaggia con grande entusiasmo da un impiegato delle poste all'altro, al comandante dell'aereo che trasporta la posta, all'autista del camioncino dei trasferimenti regalando a tutti un sorriso! Infine giunge alla postina che diligentemente consegna l'abbraccio del nipotino. La nonna ride felice e pensa bene di contraccambiare inviando al nipote un "bacione gigantesco". A giudicare dall'impronta di labbra sulla guancia del piccolo Grufi in ultima pagina la risposta e' arrivata!!!


A me piace perche'.....
Mi fa pensare che davvero a volte basta un piccolo gesto gentile a regalare gioia al mondo.

A mia figlia piace perche'.....
Include tanti begli adesivi a forma di francobollo con tanto di importo in euro!



giovedì 21 febbraio 2013

Giallo o verde?

Giallo o verde?
di Becky Bloom - David Morichon


Illustrazione tratta dal sito libreriauniversitaria.it

E' fine estate e otto piccoli amici decidono di costruire insieme una casa su un albero dove trascorrere le noiose giornate invernali. La casetta e' bellissima, ma la scelta del colore con cui dipingerla accende una disputa che divide gli amici in due gruppi: uno che vorrebbe dipingere la casa di Giallo e uno che la vorrebbe Verde. I due gruppi decidono di affrontarsi in una sfida che avra' in premio per il vincitore la scelta del colore. Dopo duri allenamenti arriva il giorno della sfida, ma...... sorpresa! davanti la casetta e' apparso un uovo!! Gli amici si riuniscono per decidere cosa fare e, a turno, ognuno di loro finisce per sgattaiolare via ed andare a riscaldare l'ovetto. Il giorno successivo pero' sono tutti d'accordo: prepareranno  tante cose per l'uccellino, vestiti, giochi, una culla e... dipingeranno la casa di Rosa e Azzurro perche' non sanno se sara' maschio o femmina. Mentre stanno ultimando i lavori si sente un rumore tic-tic-tic e crack l'ovetto si apre e ne escono due uccellini: un maschio e una femmina! Ora si la casa e' la piu' bella di tutto il bosco.

Mi piace perche'...
E' un bell'esempio di come le cose siano piu' belle quando sono fatte insieme agli amici.

A mia figlia piace perche'....
L'aiuta ad imparare a contare! Ad ogni pagina conta il numero degli amici e impara anche a dividere a meta' ( ^ ^ )

Eta' da 4 anni